A fine anni Novanta abbiamo partecipato a un progetto all’avanguardia nel campo del retail d’alta moda: la trasformazione di un hotel della belle époque, ospitato in un bellissimo palazzo neo-manierista a lato del Teatro alla Scala, nella nuova maison di Trussardi che, oltre alle boutique e agli showroom privati, integrò all’epoca dell’intervento un giardino con caffè-ristorante e un art center con ampi spazi espositivi.
L’elaborazione del progetto di restauro esterno e di ristrutturazione interna fu affidato allo Studio Gregotti Associati, mentre Sice Previt eseguì i lavori di ristrutturazione.
Siamo orgogliosi di aver partecipato al restauro di quel gioiello di architettura meneghina rappresentato da Palazzo Marino alla Scala, in una delle piazze simbolo del centro storico, e di aver contribuito al progetto innovativo di Nicola Trussardi per creare una sinergia tra il mondo della moda e quello dell’arte.
Oggi la Fondazione è “uscita” dal palazzo e promuove progetti artistici radicati direttamente nello spazio pubblico, ma la Maison Trussardi di Palazzo Marino alla Scala rimane uno dei primi esempi di centro polifunzionale per la cultura sorto in connessione con gli spazi di luxury retail.
Per approfondire vi invitiamo a scorrere i seguenti articoli:
Zoom – “un Beaubourg all’ombra della Scala. Arte, moda e tempo libero sottobraccio a Milano, nel neonato spazio firmato Trussardi” di Marina Moretti
Dedalo – “Le ‘case’ degli stilisti: Krizia, Trussardi, Etro” di Anna Folli