Chi siamo
La storia della Sice Previt ha radici lontane. Dopo la Prima guerra mondiale l’Ing. Giovanni Tonini, di origine trentina, lavora come progettista e direttore lavori a progetti di dighe e centrali idroelettriche presso lo studio dell’ Ing. Omodeo di Milano. I lavori realizzati, sia in Italia sia all’estero, sono grandi opere di trasformazione del territorio. Sono gli anni delle prime dighe antisismiche, dove la capacità innovativa unita all’esperienza consente di costruire opere grandiose con pochi macchinari e tante braccia operose. Successivamente all’esperienza conseguita nella SIAF, in cui si è specializzato nella progettazione di acquedotti, costituisce la prima società nella storia della famiglia Tonini, la “Tonini & Colombo”, azienda operante nel settore delle opere idrauliche.
A seguito della seconda guerra mondiale e in un paese tutto da ricostruire, l’Ing. Tonini fonda una nuova società di costruzioni: la “Ditta Ing. Tonini”. La forza e la determinazione dell’Ing. Tonini sono da ricercare nella sua grande passione per la montagna, nell’impegno nella vita, al pari di quello richiesto da una scalata in vetta, nel senso di libertà e giustizia e nell’orgoglio di appartenere al Corpo degli Alpini. Questi, unitamente ai valori di onesta e serietà sono quelli che ancora oggi non solo costituiscono le fondamenta della Sice Previt, ma anche la guidano in un mondo in continua evoluzione.
Nel 1961 vengono fondate dall’Ing. Tonini Sice Srl (Società Italiana Costruzioni Edili) e Previt S.p.A. (Prefabbricati Vermiculite Italiana) nelle quali lavora anche il figlio Leonardo, ingegnere altamente specializzato cui si deve lo sviluppo del ramo della prefabbricazione industriale.
Oltre all’attività di costruttore, l’Ing. Leonardo Tonini avvia, negli anni Settanta e Ottanta, diverse iniziative imprenditoriali all’insegna della diffusione di nuovi sistemi costruttivi. Costituisce quindi, insieme ad altri imprenditori, numerose società, operanti in Italia e all’estero, che diffondono nuove idee costruttive frutto del confronto tra diverse competenze professionali.
La prematura scomparsa dell’Ing. Leonardo, avvenuta nell’85, porta sua figlia, l’Arch. Monica Tonini, subentrata al padre, a dover riorganizzare la società, concentrandosi sul settore delle costruzioni e ristrutturazioni edili. Per rinforzare l’offerta viene avviata una collaborazione con la Programma Edile, società in espansione guidata da un giovane Ingegnere, Arturo Caprio, figlio di due generazioni di imprenditori di impianti industriali.
L’intesa lavorativa e sentimentale porta alla fusione delle due società, sotto il nome di Sice Previt con 40 dipendenti.
Questi primi anni di lavoro sono dedicati all’integrazione delle due realtà e all’espansione della clientela nel settore-moda fino a quando negli anni 2000 nasce il primo laboratorio di falegnameria. La nuova specializzazione consente, pur rimanendo nel settore delle costruzioni, di entrare nel settore delle forniture di negozi di grandi marche. Questo nuovo stimolo, nonché la lungimiranza dei Titolari, portano in breve tempo a introdurre anche il reparto di carpenteria metallica, che lavora sia sul fronte delle costruzioni sia sugli arredi e successivamente i reparti Acciai, Decorazione, Marmi e Vetri, proponendo così alla Clientela una collaborazione a tutto tondo.
Ai Clienti tradizionali si affiancano sempre più i protagonisti della moda e del design che proiettano la Sice Previt all’estero e nel futuro.
“Le radici delle due famiglie raccontano una storia comune di innovazione, di ricerca, di valorizzazione degli uomini che hanno reso possibile il raggiungimento di grandi traguardi. È un dono che Arturo ed io abbiamo ricevuto e che cerchiamo di trasmettere alle generazioni future con il medesimo entusiasmo.”
Arch. Monica Tonini e Ing. Arturo Caprio




















































Filosofia
Un’amica un giorno ha paragonato i lavoratori di Sice Previt alla testuggine dell’esercito romano. La testuggine era una formazione di fanteria, ideata per un drappello di legionari, armati con il gladio e con l’ampio e robusto scudo quadrangolare. Gli scudi si alzavano sopra la testa per creare una copertura compatta, che permetteva di avanzare riparandosi da frecce e proiettili e occultando il reale numero dei componenti. I legionari potevano così marciare fino a una distanza minima dalle linee nemiche e, quando lo schieramento veniva rotto, si iniziava il combattimento corpo a corpo. Mai definizione fu più calzante e mai complimento fu più gradito.
Descrivere Sice Previt e la sua filosofia aziendale non è semplice, quel che è certo è che il motivo del suo successo sia da ricercarsi nella mentalità delle persone che ci lavorano.
Grazie a questa peculiarità la Società ha superato grandi sfide e si è guadagnata un ruolo di leadership nel settore delle costruzioni e dell’arredo per negozi di alta gamma. L’eredità e tutti gli insegnamenti appresi sono racchiusi oggi nei libri biografici “Mano d’opera” e “A regola d’arte” disponibili sul sito. Il principale carattere espresso in questi libri e che rappresenta i lavoratori della Sice Previt è l’onesta, verso sè stessi e gli altri. L’onestà come prerogativa assoluta dei titolari dell’azienda sin dalla sua fondazione.
L’onestà rivolta ai clienti, ma anche ai dipendenti e fornitori.
Creare un’azienda fatta di persone e non solo di capitale e macchinari. Il patrimonio di un’azienda sono le persone che vi lavorano, sono loro che fanno davvero la differenza. Questo è il sogno dei titolari, l’Ing. Caprio e l’Arch. Tonini.
La solidità di Sice Previt risiede inoltre nel capitale e nei suoi macchinari. Sice Previt è un’azienda solida, che ha sempre reinvestito in azienda gli utili prodotti dall’attività, soprattutto nell’ambito della ricerca e nel costante rinnovamento delle linee di produzione, con l’acquisizione di macchinari e mezzi di ultima generazione.