Ring – Galeries Lafayette Champs-Élysées, Paris

Avete mai immaginato come sarebbe montare un mock-up di un espositore a forma di anello, della ragguardevole taglia di 20m di diametro, dentro ad un capannone?

L’occasione di imbarcarsi in questo compito si è presentata a Sice Previt nel 2018, nel quadro di un lavoro commissionatoci dalle Galeries Lafayette, i famosi magazzini del lusso francesi. Oltre alla sede storica, il marchio stava infatti aprendo una nuova sede sulla celebre Avenue des Champs-Élysées, realizzando così il sogno del fondatore, che a inizio novecento vi aveva fatto costruire un notevole palazzo ma era poi stato costretto a venderlo, e al contempo guadagnando un luogo adatto all’obiettivo commerciale di ampliare e diversificare la clientela, andando incontro ai gusti e agli stili di consumo più attuali.

A questo scopo, la definizione degli interni dei nuovi magazzini è stata affidata allo studio BIG, celebre per i suoi progetti innovativi, che ha saputo intervenire sapientemente sull’architettura Art Deco del palazzo (nel frattempo adattata dai precedenti proprietari) per farne uno spazio scenografico e affascinante, adatto a fornire una “esperienza” di acquisto coinvolgente e indimenticabile. Lo ha fatto, in particolare, grazie alla progettazione di una seconda scala monumentale in vetro, di un atrio psichedelico ispirato alle opere dell’artista Philippe Parreno e di diversi espositori monumentali.

Sice Previt si è occupata della realizzazione di due espositori tra i più caratterizzanti: la Serpentine, per cui vi rimandiamo all’apposito approfondimento, e il cosiddetto Ring: un grande espositore bifacciale ad anello di ben 20 m di diametro, che segue il ballatoio circolare della tremie sottolineandone la forma e fornendo, al contempo, un suggestivo spazio per l’esposizione dei prodotti.

Fabbricato in acciaio microforato galvanizzato, il Ring è formato da diversi moduli autonomi, tutti forniti di un sistema di illuminazione led. Solo la fila inferiore fa eccezione, essendo costituita non da box espositivi ma da cassettiere con chiusura elettronica per lo stoccaggio dei prodotti.

Sice Previt si è occupata anche dello sviluppo del progetto esecutivo, partendo dallo studio di fattibilità per arrivare alla costruzione dei vari mock-up, e infine alla produzione effettiva con materiali lavorati ad hoc. Una volta definite alcune tipologie standard di moduli da combinare per creare le varie sezioni dell’anello, e messo a punto il sistema di cablaggio (rigorosamente nascosto, in modo da illuminare i prodotti mantenendo l’aspetto pulito del mobile) si è passati alla parte più complessa, ossia la progettazione delle due porzioni sospese del Ring, poste rispettivamente in corrispondenza della scala monumentale Art Deco e della zona ad essa speculare.

Sulla base di accurati calcoli statici, per garantire la stabilità di queste sezioni sospese di ben 8 m ciascuna ed evitare qualsiasi tipo di flessione, si è provveduto a installare preventivamente dei tubolari di ferro, a cui sono stati poi fissati i moduli in acciaio. In generale tutto il montaggio del Ring ha richiesto una progettazione accurata, nei metodi e nella scelta degli automezzi di supporto. 

Sice Previt è orgogliosa di aver realizzato questa architettura espositiva, a metà tra l’arredo e il lavoro strutturale: un elemento che si fonde, arricchendola, con l’architettura classica dell’edificio storico scelto da Galeries Lafayette, oltre a rappresentare un unicum del visual merchandising.